|
Nuova ricerca
|
Nuova ricerca avanzata
|
Lista opere
|
Scaffale digitale
|
Area personale
|
Registrati
Coperta e tagli
Carta di guardia
Frontespizio
Note tipografiche
Introduzione
Pt. 1. Dell'etimologia, ossia della natura, incidenti, e variazioni, ed uffizio delle otto parti del discorso
Cap. 1. Del nome
Art. 1. Degli accidenti, ossia affezioni, o passioni de' nomi, cioè dei generi, numeri e casi loro
Par. 1. Del genere de' nomi
Par. 2. Dei nomi di genere maschile
Par. 3. Dei nomi di genere femminile, e della loro formazione
Par. 4. Dei nomi di genere comune, e promiscuo
Art. 2.
Par. 1. Del numero de' nomi, e della formazione del loro plurale
Par. 2. Del plurale dei nomi finienti in io, cio, chio, gio, ghio
Par. 3. Della terminazione al plurale dei nomi in ajo, ed ujo, in co, e go, ca, e ga, cia, e gia
Par. 4. Dei nomi mancanti di singolare, e di quelli mancanti di plurale
Par. 5. Dei nomi, che hanno più uscite nel singolare con variazione, o senza variazione di genere
Par. 6. Dei nomi che hanno la stessa desinenza al singolare ed al plurale
Par. 7. Dei nomi, che hanno più uscite nel plurale
Art. 3.
Par. 1. Dei casi del nome
Art. 4. D'un altro accidente dei nomi, cioè dei nomi aumentativi, peggiorativi, diminutivi, vezzeggiativi
Cap. 2. Dell'articolo
Art. 1. Dell'articolo, e de' segnacasi, ossia delle preposizioni in generale
Art. 2. Esempio di declinazione dei segnacasi suddetti
Art. 3. Dell'uso dei segnacasi coi nomi, e dell'articolo uno, ed una
Art. 4. Declinazione per casi degli articoli il, lo, la
Art. 5. Di altre preposizioni articolate
Art. 6. Dei nomi proprj, e di altri nomi, che ricusano l'articolo
Art. 7. Dell'uso dell'articolo in concorso di più sostantivi
Cap. 3.
Par. 1. Degli aggettivi, e delle loro affezioni, cioè de' loro gradi
Par. 2. Degli aggettivi d'eccesso, ossia superlativi, e delle loro desinenze
Par. 3. Degli aggettivi di difetto, o di diminuzione, detti anche diminutivi
Par. 4. Degli aggettivi diminutivi di pregio, detti vezzeggiativi, e di spregio detti peggiorativi
Par. 5. Degli aggettivi di paragone detti comparativi
Par. 6. Di altre variazioni degli aggettivi
Cap. 4. Del pronome
Art. 1.
Par. 1. Dei pronomi personali
Par. 2. Del pronome egli
Art. 2. Dei pronomi derivativi possessivi
Art. 3. Dei pronomi dimostrativi
Par. 1. Divizione, ed uffizio dei pronomi dimostrativi
Par. 2. Dei pronomi dimostrativi di persona prossima a chi parla, o a chi ascolta
Par. 3. Dei pronomi dimostrativi di persona senza relazione di prossimità a chi parla, od ascolta
Par. 4. Dei pronomi dimostrativi di cosa
Par. 5. Della maniera di scrivere alcuni de' suddetti pronomi dimostrativi di cosa
Art. 4. Dei pronomi asseverativi
Par. 1.
Art. 5. Del pronome relativo che, cui, il quale, chi
Par. 1. Del pronome quale
Art. 6. Dei pronomi di qualità tale, cotale, altrettale, quale
Art. 7. Dei pronomi di diversità altri, altrui, altro
Art. 8. Dei pronomi di generalità ogni, tutto, niuno, veruno, niente, nulla
Art. 9. Dei pronomi, che dinotano numero, e quantità indeterminatamente, cioè uno, qualcuno, ec.
Par. 1. Dei pronomi numerali
Par. 2. Degli altri pronomi denotanti numero indeterminatamente
Par. 3. Dei pronomi tanto, quanto, altrettanto, alquanto
Cap. 5.
Art. 1. Del verbo
Art. 2. Conjugazione dei verbi avere, ed essere
Art. 3. Degli accidenti de' verbi; tempi, numeri, persone, participj, e gerundi
Par. 1. Dei modi de' verbi
Par. 2. Dei tempi de' verbi
Par. 3. Dei participj, e dei gerundi
Par. 4. Delle persone, e de' numeri dei verbi
Par. 5. Della formazione delle voci de' verbi nei vari loro modi, tempi, numeri, e persone, cioè della conjugazione de' verbi
Par. 6. Della formazione di alcuni tempi non compresi in questi tre prospetti
Art. 4. Dei verbi detti irregolari, ossia anomali
Par. 1. Conjugazione dei verbi irregolari della prima, cioè dare, stare
Par. 2. Conjugazione dei verbi irregolari perfetti della 2.°
Par. 3. Conjugazione dei verbi irregolari perfetti della 3.°
Par. 4. Conjugazione di altri verbi irregolari della terza, di quelli cioè, che terminano in isco
Par. 5. Prospetto degl'indeterminati e de' participi irregolari
Art. 5. Dei verbi difettivi
Art. 6. Dei verbi detti passivi
Art. 7. Dei verbi impersonali
Cap. 6.
Par. 1. Delle preposizioni, e dei loro attributi
Par. 2. Dei rapporti significativi delle preposizioni di, a, da
Par. 3. De' varj rapporti significativi proprj delle preposizioni in, per, con
Par. 4. Dei casi, che reggono le preposizioni
Par. 5. Dei casi retti dalle preposizioni composte
Cap. 7. Degli avverbi
Par. 1. Dei varj uffizi degli avverbi, ossia delle varie circostanze da essi segnate nel discorso, e primieramente degli avverbi dinotanti tempo, e luogo
Par. 2. Degli avverbi di quantità, e di maniera
Par. 3. D'altri avverbi terminati in amente, emente, ec.
Par. 4. Dei rimanenti avverbi dinotanti negazione, modo, od uso, preferenza, similitudine, probabilità, dubbio, e incertezza, diversità, contrarietà, compagnia
Par. 5. Di altra maniera di avverbi
Par. 6. Della formazione degli avverbi in ante, ente, ec.
Par. 7. Degli accidenti, ossia dei gradi degli avverbi
Par. 8. Del reggimento di alcuni avverbi
Par. 9. Di alcune altre voci avverbiali, cioè degli affissi, ossia ripieni, e dell'uffizio, che fanno nel discorso
Cap. 8. Delle congiunzioni
Art. 1.
Par. 1. Delle congiunzioni di tempo, di luogo, di maniera, e di quantità
Par. 2. Delle particelle aggiuntive, disgiuntive, eccettive, accrescitive, limitative
Par. 3. Delle congiunzioni razionali, finali, illative, oppositive, sospensive, elettive, e dichiarative
Appendice. Delle interiezioni
Pt. 2. Della sintassi ossia Della concordanza delle parti del discorso fra loro; Del reggimento dei nomi, e dei verbi; Della costruzione regolare, irregolare, e figurata
Cap. 1.
Art. 1. Della concordanza delle parti del discorso fra loro, cioè del verbo col suo nominativo; dell'aggettivo col sostantivo, e del pronome coll'antecedente
Art. 2. Del reggimento dei nomi, dei verbi, e di altre parti del discorso
Par. 1. Del reggimento dei nomi ossia dei casi retti dai nomi
Par. 2. Dei casi retti dagli aggettivi
Art. 3. Del reggimento dei Verbi
Par. 1. Dei verbi, che ne reggono altri
Par. 2. Dei nomi retti dai verbi
Art. 3. Della Costruzione delle parole in una proposizione
Par. 1. Delle parti che costituiscono una proposizione
Par. 2. Delle varie sorta di proposizioni
Par. 3. Delle varie maniere di collocare le parole in una qualsivoglia proposizione, ossia delle varie sorta di costruzione
Appendice. Dell'arte di comporre
Cap. 1. Di alcuni esercizi intorno alla grammatica della lingua Italiana acconci ad avviare i giovanetti al comporre italianamente
Art. 1. Dell'analisi, e primieramente dell'analisi materiale
Art. 2. Dell'analisi formale
Art. 3. Di un'altra sorta d'analisi
Cap. 2. Dei gradi progressivi di composizione per via di temi
Grado primo. Aggiungere un nome aggettivo a certi dati nomi sostantivi, il cui significato sia alla portata della intelligenza degli alunni
Grado 2. Applicare un aggettivo a più nomi sostantivi di vario genere e numero
Grado 3. Adattare un sostantivo a certi dati aggettivi
Grado 4. Messi alla rinfusa sostantivi ed aggettivi convenientemente unirli l'un l'altro
Grado 5. Cercare nomi che facciano l'ufficio di soggetti
Grado 6. Cercare i verbi opportuni e corrispondenti a certi dati nomi, i quali facciano l'ufficio di soggetti, o di nominativi dei verbi ricercati
Grado 7. Aggiungere ad un nome di caso nominativo e al suo verbo il nome oggetto, cioè di caso accusativo
Grado 8. Ad un nome supposto di caso nom. Aggiungere quel verbo e quel nome di caso accusativo, che gli può convenire
Grado 9. Questo grado consiste nel ricercare il soggetto e l'oggetto a certi dati verbi
Grado 10. Messi alla rinfusa nomi sostantivi, aggettivi e verbi di modo infinito, unire insieme queste tre parti del discorso in una sola proposizione del loro modo
Grado 11. Dato un soggetto, ed un oggetto di verbo, cioè due nomi di cui il primo sia di caso nominativo, e l'altro accusativo del verbo se è attivo, cioè transitivo: cercare quel verbo che al dato soggetto, ed oggetto convenga
Grado 12. Terminare alcune proposizioni soltanto incominciate
Indice
immagine
di 183
successiva
Ponza, Michele <1772-1846>
Gramatichetta della lingua italiana tratta dalla nuova gramatica di M. Ponza .... - Torino : Stamperia Reale, 1829 (rilegata con l'ed. 1830, non riprodotta).
Torino, Biblioteca dell'Accademia delle scienze, 138.614