|
Nuova ricerca
|
Nuova ricerca avanzata
|
Lista opere
|
Scaffale digitale
|
Area personale
|
Registrati
Coperta e tagli
Carte di guardia
Frontespizio
Note tipografiche
Prefazione
Pt. 1
Cap. 1: Della Grammàtica
Dell'Etimologia
Della Proposizione e del Periodo
Cap. 2: Dell'alfabeto
Cap. 3: Della distinzione delle lettere e alcune loro particolarità
Delle Vocali
Delle Consonanti
Del B
Del C e G molle e aspro
Del C aspirato
Attenuazione delle consonanti
Del C dopo vocale breve
Del C e del Q
Dell'F
Del G
Delle sìllabe Ce e Ge
Del Gn e Gl molle e aspro
Dell'H e delle altre lettere
Accoppiamento di consonanti in una sìllaba
Del raddoppiamento delle consonanti
Una regola per l'S e la Z
Dell'I lungo
Cap. 4: Divisione delle consonanti
Cap. 5: Sìllabe, parole, fenomeni, figure
Incontro delle consonanti
Delle Sìllabe
Delle Parole
Della terminazione delle parole
Della Radice e delle Primitive
Del Tema
Della Desinenza
Delle Parole derivate
Dei Prefissi
Dei Suffissi
Delle Parole composte
Delle Declinazioni e Coniugazioni
Dell'Iato
Dell'Allitterazione
Dei Fenomeni delle parole
Dello Scàmbio di vocali o di consonanti
Dell'Assimilazione
Della Dissimilazione
Dell'Epentesi
Della Sìncope
Della Crasi
Dell'Apocope
Dell'Aferesi
Della Metàtesi
Della Sinizesi
Della Sineresi
Della Dïeresi
Del Digramma
Dei Segni ortogràfici
Del Segno eufonico
Dell'Accento tonico
Del Raddoppiamento o Rafforzamento
Delle Parole accentate in fine
Dei Monosillabi forti e déboli
Dei Prefissi forti e déboli
Oltre i monosìllabi forti
Dio, Dea, ecc.
Dei Monosillabi impropri
Pàgina di sàggio dei raddoppiamenti
D'un'altra specie di rafforzamento
Della Prostesi
Dell'Epìtesi
Dell'Attenuazione
Del V negl'imperfetti
D'altre attenuazioni
Del Legame
Delle parole piane, tronche, troncate, sdrùcciole e bisdrùcciole
Dei Troncamenti
Dei Troncamenti irregolari
Dell'Elisione e dell'Apostrofo
Della consonante tenue dopo l'apostrofo
Dove non si mette l'apostrofo
Dell'apostrofo in principio di parola
Dell'Accento scritto
Dell'Accento circonflesso
Dello Spostamento dell'accento tonico
Delle parole che diventano àtone
Dell'Enclìtiche e delle Proclìtiche
Dei Dittonghi secondo le vecchie grammàtiche
Cap. 6: Dei dittonghi secondo la nostra grammàtica
Del Dittongo proprio
Del Dittongo àtono
Della Bivocale
Della Bivocale distesa
Della differenza tra la bivocale àtona distesa e il dittongo àtono
Della bivocale fissa e mobile
Dei Cambiamenti del dittongo e della bivocale
Dei Dittonghi e delle Bivocali nelle parole composte
Del Dittongo e della Bivocale nel verso
Cap. 7: Fonologia ossia trattato di pronùnzia
Regole generali
Delle leggi più forti contro le più déboli
Delle parole della stessa flessione e accento
Regole cardinali della fonologia italiana
Dell'E aperta e chiusa
Dell'ie
Dell'e dal latino i
Dell'e accentata nelle tronche
Dell'e davanti a vocale
Davanti a consonanti
Dell'O aperto e chiuso
Dell'O colla bivocale
Dell'O aperto dal latino U
Dell'O aperto dall'Au latino
L'O nelle parole tronche e nei monosillabi
Davanti a vocale
Davanti a consonanti
Delle terminazioni in ore, ora, ori
Davanti a R impura
Davanti a S, ecc.
Dell'Esse o Ese, aspra e dolce
Di questa consonante in princìpio di parola
Dell'esse in composizione
Dell'S dóppia
Dell'S dopo consonante
Davanti a consonante
Nelle terminazioni in eso, ese, esi, eso
Nelle terminazioni in oso, osa
Dopo le sìllabe Ra, Re, Ri
Dell'S in sei verbi
In as, is, us
Nelle iniziali esa, ese, esi, eso, esu
Davanti a I seguito da vocale
Nelle desinenze i esima, esimo, osimo
Dopo le iniziali bi, ci, di, mi, tre, tri
Nella iniziale ces
Dopo l'iniziale De
Dopo l'iniziale Me
Dopo l'iniziale Pr
D'alcune parole speciali
L'esse dolce dal D latino
Delle Zete, dolce e aspra
Della Zeta
Davanti a ia, ie, io
Dopo l'accento tonico
La Zeta
Pt. 2: Morfologia
Cap. 1: Preliminari
Il Genere
Il Nùmero
Cap. 2: Dei casi
Caso partitivo
Cap. 3: Delle parti del discorso
Cap. 4: Dell'artìcolo
Dell'Artìcolo determinativo e indeterminativo
Dei Segnacasi
Dell'Uso dell'articolo
Dell'uso speciale dell'artìcolo
Dell'Articolo indeterminato
Cap. 5: Del Nome
Delle vàrie specie di sostantivo
Del nome proprio e del casato
Del Nome comune
Dei Nomi collettivi
Delle Declinazioni del nome
Specchio delle declinazioni
Osservazioni alle declinazioni dei nomi
Dei Nomi composti
Dei Nomi irregolari
Delle vàrie terminazioni
Dei nomi degli animali
Dei nomi delle piante
Dell'Alterazione dei nomi
Delle alterazioni a rovescio
Dei Dispregiativi antifràstici
Dell'utilità dei suffissi e loro particolari
Cap. 6: Dell'aggettivo
Dei gradi degli aggettivi
Del Positivo
Del Comparativo
Dei Comparativi latini
Del Migliore e del Più buono
Del Superlativo
Del Più peggio, Più meglio, Inferiore, ecc.
Irregolarità nei superlativi
Altri modi di superlativo
Del Superlativo con Arci e Stra, ecc.
Dei Superlativi e Aggettivi di nazionalità
Del come si scrìvono gli aggettivi dei nomi propri
Degli Aggettivi numerali
Osservazioni ai numerali
Cap. 7: Del pronome
Dei Pronomi personali
Specchietto dei Pronomi personali
Pronome riflessivo di terza persona
Osservazioni a' Pronomi personali
Del Pronome riflessivo
Delle Particelle pronominali
Osservazioni alle Particelle pronominali
Dei Pronomi possessivi
Osservazioni ai Pronomi possessivi
Dei Pronomi dimostrativi
Osservazioni ai Pronomi dimostrativi
Uno e suoi derivati
Altri pronomi dimostrativi
Delle frasi pronominali
Dei Pronomi relativi e interrogativi
Cap. 8: Del verbo
Dei Modi del verbo
Osservazioni ai tempi e modi del verbo
Divisione dei verbi
Dei Verbi ausiliari
Osservazioni ai due verbi ausiliari Essere ed Avere
Dei verbi transitivi e intransitivi
Delle Coniugazioni
Specchio delle tre coniugazioni
Osservazioni ai verbi regolari
Dei verbi irregolari
Dei verbi servili
Dei verbi difettivi
Dei verbi riflessivi, pronominali e reciproci
Osservazioni ai verbi riflessivi, pronominali e recìproci
Dei verbi impersonali
Cap. 9: Dell'avverbio
Dei modi avverbiali
Delle Particelle avverbiali
Cap. 10: Della preposizione
Natura delle Preposizioni
Cap. 11: Della congiunzione
Cap. 12: Dell'interiezione
Cap. 13: Della punteggiatura
Dizionarietto dei verbi irregolari o diffìcili o difettivi
Un po' di storia del nostro alfabeto
Alfabeto completo per esercizio di scrittura
Alla Rima
Indice
Informazioni editoriali
Carte di guardia
precedente
immagine
di 272
successiva
Petrocchi, Policarpo <1852-1902>
Grammatica della lingua italiana : per le scuole ginnasiali, tecniche, militari, ecc. / di P. Petrocchi. - Milano : Treves, 1887.
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Rossi-Cassigoli 771-
Scheda OPAC